LE NOSTRE ORIGINI
La penisola salentina è il territorio più a Est d'Italia. Punta estrema a sud della Puglia, il Salento si insinua tra due mari proteso verso l’oriente. Famosa per una natura incontaminata dal mare cristallino e dall’entroterra ricoperto da una distesa interminabile di ulivi secolari, la penisola salentina ha raggiunto negli ultimi anni una crescente notorietà per le sue bellezze artistiche e naturali. Costumi e riti uniti ad una tradizione culinaria genuina costituiscono un eccezionale patrimonio culturale e gastronomico, un paradiso per gli amanti del benessere.
La penisola salentina è il territorio più a Est d'Italia. Punta estrema a sud della Puglia, il Salento si insinua tra due mari proteso verso l’oriente. Famosa per una natura incontaminata dal mare cristallino e dall’entroterra ricoperto da una distesa interminabile di ulivi secolari, la penisola salentina ha raggiunto negli ultimi anni una crescente notorietà per le sue bellezze artistiche e naturali. Costumi e riti uniti ad una tradizione culinaria genuina costituiscono un eccezionale patrimonio culturale e gastronomico, un paradiso per gli amanti del benessere.

LA NOSTRA FILOSOFIA La nostra azienda vuole essere un ponte tra la tradizione e l’innovazione. Essa sposa il desiderio di preservare la purezza e l’eccellenza di un prodotto pregiato come l’olio con l’intenzione di farlo conoscere ed apprezzare da una clientela esigente e attenta alle tematiche salutistiche dell’alimentazione. |
LA NOSTRA STORIA
L’Azienda Agricola Nicola Santoro nasce nel 2010 quando Nicola al termine degli studi e dopo una tesi sulla Produzione sostenibile in Agricoltura nel settore olivicolo, decide di sostituire al grigiore stanco di Milano l’argento ceruleo dei tronchi d’ulivo del suo Salento. Così finalmente un giorno i sogni diventano realtà e tutto è pronto per tornare a casa.
L’Azienda Agricola Nicola Santoro nasce nel 2010 quando Nicola al termine degli studi e dopo una tesi sulla Produzione sostenibile in Agricoltura nel settore olivicolo, decide di sostituire al grigiore stanco di Milano l’argento ceruleo dei tronchi d’ulivo del suo Salento. Così finalmente un giorno i sogni diventano realtà e tutto è pronto per tornare a casa.
Grazie all’innovazione nei metodi di raccolta, frangitura e molitura dell’oliva, è stato possibile ridurre sostanzialmente i tempi di lavorazione ed in questo modo le proprietà organolettiche e nutrizionali del frutto sono mantenute intatte. Il nostro olio giunge sulle vostre tavole carico dei sentori e delle fragranze della nostra terra, frutto dell’amore per il territorio e la passione per la dieta mediterranea |
IL NOSTRO OLIO
Varietà autoctone molto pregiate come la Cellina di Nardò (usata anche in pasticceria) l’Ogliarola salentina, la Leccina e la Coratina sono accuratamente selezionate per creare armonie di blending o olii monovarietali dalle ottime proprietà organolettiche.
Varietà autoctone molto pregiate come la Cellina di Nardò (usata anche in pasticceria) l’Ogliarola salentina, la Leccina e la Coratina sono accuratamente selezionate per creare armonie di blending o olii monovarietali dalle ottime proprietà organolettiche.